Fiat Tipo: Interni
Verificare periodicamente lo stato di pulizia degli interni, al di sotto dei tappeti, che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia di rivestimenti diversi dal tessuto si consiglia di inumidire la spazzola. Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE (ove presenti)
Eliminare lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appena umidi, senza esercitare troppa pressione.
Togliere le macchie di liquidi o di grasso con un panno asciutto assorbente, senza strofinare. Passare successivamente un panno morbido o pelle di daino inumidita con acqua e sapone neutro. Se la macchia persiste, usare prodotti specifici, prestando particolare attenzione alle istruzioni d'uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool.
Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E RIVESTITE
Effettuare la pulizia delle plastiche interne con un panno possibilmente in microfibra inumidito in una soluzione di acqua e detergente neutro non abrasivo.
Per pulire macchie grasse o resistenti utilizzare prodotti specifici privi di solventi e studiati per non alterare l'aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere utilizzare un panno in microfibra, eventualmente inumidito con acqua. Si sconsiglia l'impiego di fazzoletti di carta che potrebbero lasciare residui.
PARTI RIVESTITE IN PELLE (ove presenti)
Per pulire questi componenti usare solo acqua e sapone neutro. Non usare mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli interni, assicurarsi che il prodotto non contenga alcool e/o sostanze a base alcolica.
| ATTENZIONE Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante l'operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di esplosione. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura superiore a 50°C. All'interno della vettura esposta al sole la temperatura può superare abbondantemente tale valore. Il pavimento sotto la pedaliera non deve presentare ostacoli: accertarsi che eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi e non interferiscano con i pedali. |
| AVVERTENZA Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati per la pulizia del trasparente del quadro strumenti e della plancia. |
Leggi anche:
Renault Megane. Targhette d'identificazione veicolo
Le indicazioni che figurano sulla
targhetta del costruttore devono
essere riportate in ogni comunicazione
scritta o ordine.
La presenza e la collocazione delle
informazioni dipendono dal ve ...
KIA Cee'd. Spiegazione degli interventi della manutenzione
programmata
Olio motore e filtro
L'olio motore e il filtro devono essere
sostituiti agli intervalli indicati nella
manutenzione programmata. In caso di
impiego della macchina in condizioni
gravose, la sostit ...
Renault Megane. Consigli di guida e guida
ecologica
Comportamento
Piuttosto che far scaldare il motore
a veicolo fermo, guidate con moderazione
fino a quando il motore non
raggiunge la sua normale temperatura
di funzionamento.
La velocit& ...