Honda Civic: Controllo e sostituzione dei fusibili
- Ruotare il commutatore di accensione in posizione BLOCCO (0)*1. Disinserire i fari e tutti gli accessori.
- Smontare il coperchio della scatola fusibili.
- Controllare il fusibile grande nel vano motore.
- Se il fusibile è bruciato, utilizzare un cacciavite con testa Phillips per rimuovere la vite e sostituire il fusibile con uno nuovo.
- Controllare i fusibili piccoli nel vano motore e
nell'abitacolo.
- Se è presente un fusibile bruciato, rimuoverlo con l'estrattore per fusibili e sostituirlo con uno nuovo.
*1: I modelli con sistema di accesso senza chiavi sono dotati di un pulsante ENGINE START/ STOP invece che di un commutatore di accensione.
AVVISO La sostituzione di un fusibile con uno di amperaggio superiore aumenta notevolmente le possibilità di danneggiamento dell'impianto elettrico.
Sostituire il fusibile con un fusibile di riserva con lo stesso amperaggio di quello specificato.
Utilizzare gli schemi elettrici per individuare il fusibile interessato e verificare l'amperaggio specificato. Posizioni dei fusibili
Modelli senza retronebbia
Sul retro del coperchio della scatola fusibili del vano motore è presente un estrattore per fusibili.
Leggi anche:
Fiat Tipo. Cruise control elettronico
un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di mantenere la vettura ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore. Questo disposit ...
KIA Cee'd. Funzione ritardo spegnimento fari (se in dotazione)
Dopo aver estratto la chiave
d'accensione, o dopo averla girata in
posizione ACC o LOCK, i fari (e/o le luci
di posizione) rimangono accesi per
alcuni minuti (tipo A: 20 minuti, tipo B: 5
minuti) ...
Citroën C-Elysée. Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare
attenzione a tutte le condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere
alto il livello d'attenzione e tenere le mani sul volante ...