KIA Cee'd: Controllo del livello del refrigerante
ATTENZIONE Rimozione del tappo del radiatore
- Non tentare mai di rimuovere il tappo del radiatore con motore in funzione o molto caldo. Così facendo si potrebbero causare danni al sistema di raffreddamento ed al motore, oltre a possibili seri danni alle persone causati dalla fuoriuscita di getti di vapore o di refrigerante dal tappo.
- Spegnere il motore e attendere
che si raffreddi. Prestare la
massima attenzione quando si
toglie il tappo del radiatore.
Avvolgere uno spesso straccio attorno al tappo e ruotarlo lentamente in senso antiorario sino al primo fermo. Riportarlo indietro mentre si scarica la pressione dal sistema di raffreddamento. Quando si è certi che il sistema si è depressurizzato, premere il tappo, usando uno straccio spesso, e continuare a girarlo in senso antiorario sino a rimuoverlo.
- Anche se il motore non è in funzione, non togliere il tappo del radiatore o il tappo di drenaggio quando motore e radiatore sono caldi. Vapore e refrigerante bollente possono comunque fuoriuscire violentemente in pressione, causando serie ustioni.
ATTENZIONE
Il motorino elettrico
(ventola radiatore) è
controllato dalla
temperatura del liquido
refrigerante motore,
dalla pressione del refrigerante e
dalla velocità veicolo. A volte
potrebbe funzionare anche a
motore spento. Usare estrema
cautela quando si lavora vicino alle
pale della ventola radiatore in
modo da non rimanere feriti dalla
rotazione delle pale stesse. Al
diminuire della temperatura del
refrigerante motore, il motorino
elettrico si spegnerà automaticamente.
Ciò è normale.
Se il veicolo è dotato di GDI, il motorino elettrico (ventola radiatore) potrebbe funzionare fino a quando non si scollega il cavo negativo della batteria.
Controllare lo stato ed i raccordi di tutti i tubi flessibili del sistema di raffreddamento e del riscaldatore. Sostituire tutti i tubi flessibili che presentano rigonfiamenti o deterioramenti.
A motore freddo, il livello del refrigerante deve essere compreso fra le indicazioni F (MAX) ed L (MIN) presenti sul lato del serbatoio del refrigerante.
Se il livello del refrigerante è basso, aggiungere acqua distillata (deionizzata) a sufficienza. Portare il livello sino ad F (MAX), senza però superarlo. In caso si rendano necessari frequenti rabbocchi di refrigerante, si consiglia di far ispezionare il sistema da un concessionario autorizzato Kia.
Liquido refrigerante motore raccomandato
- Quando si effettuano rabbocchi di liquido refrigerante, usare solamente acqua deionizzata o acqua dolce, non aggiungere mai acqua dura (non distillata) al liquido refrigerante. Una miscela di liquido refrigerante inappropriata può causare seri problemi di funzionamento o danni al motore.
- Il motore del vostro veicolo ha parti in alluminio e deve essere protetto mediante un liquido di raffreddamento a base di glicoletilene con fosfato onde prevenire corrosione e congelamento.
- NON USARE alcool o refrigerante al metanolo né miscelarli con il refrigerante specificato.
- Non usare una soluzione che
contenga più del 60% o meno del 35%
di antigelo, dato che ciò ridurrebbe
l'efficacia della soluzione.
Per la percentuale della miscela, fare riferimento alla tabella seguente.
ATTENZIONE Tappo radiatore
Non togliere il tappo
del radiatore
con motore e radiatore molto caldi.
Vapore e refrigerante bollente possono fuoriuscire violentemente in pressione, causando serie ustioni.
Leggi anche:
KIA Cee'd. Quadro strumenti (Supervisione)
Tipo A
Contagiri
Tachimetro
Indicatore livello carburante
Spie e indicatori luminosi
(se in dotazione)
Frecce
Display LCD
L'effettiva configurazione del quadro
strumenti pu&ogr ...
Hyundai Ioniq Hybrid. Per aumentare la velocità
tramite Cruise Control
Spingere l'interruttore a levetta (1)
in su (RES+) e mantenerlo in tale
posizione, monitorando nel
contempo la velocità IMPOSTATA
sul quadro strumenti.
Rilasciare l'interruttor ...
Honda Civic. Bloccaggio/Sbloccaggio delle portiere dall'interno
Utilizzo del perno di bloccaggio
■ Bloccaggio della portiera
Spingere il perno di bloccaggio in avanti.
■ Sbloccaggio della portiera
Tirare il perno di bloccaggio all'indietro.
...