Honda Civic: Controllo degli pneumatici
Per garantire il funzionamento in sicurezza del veicolo, gli pneumatici devono essere del tipo e delle dimensioni corrette, in buono stato con battistrada appropriato e adeguatamente gonfiati.
■ Linee guida per il gonfiaggio Pneumatici correttamente gonfiati garantiscono la migliore combinazione di tenuta di strada, durata del battistrada e comfort. Per la pressione specificata, fare riferimento all'etichetta sul montante portiera lato guida.
Pneumatici sgonfi possono usurarsi in modo irregolare, compromettendo la tenuta di strada e il risparmio consumo di carburante, e inoltre sono più facilmente soggetti a rottura a causa del surriscaldamento.
Il gonfiaggio eccessivo degli pneumatici può causare una guida difficoltosa, maggiormente soggetta ai pericoli della strada, e un'usura non uniforme.
Controllare gli pneumatici ogni giorno prima di mettersi alla guida. Se uno pneumatico risulta più sgonfio degli altri, controllare la pressione con un manometro idoneo.
Almeno una volta al mese o prima di un lungo viaggio, misurare la pressione di tutti gli pneumatici, incluso il ruotino di scorta*, con un manometro. Anche pneumatici in buono stato possono perdere da 10-20 kPa (0,1-0,2 kgf/cm2) al mese.
■ Linee guida di ispezione Ad ogni controllo della pressione, esaminare anche gli pneumatici stessi e gli steli delle valvole.
Verificare:
- La presenza di eventuali protuberanze o rigonfiamenti sul fianco dello pneumatico o sul battistrada. Se si rilevano tagli, lacerazioni o spaccature all'interno dello pneumatico, sostituirlo. Sostituirlo se la tela o la tortiglia sono visibili.
- Rimuovere eventuali corpi estranei e verificare che non ci siano perdite di aria.
- Presenza di usura irregolare del battistrada. Far controllare l'allineamento ruote da un concessionario.
- Presenza di usura eccessiva del battistrada. Indicatori di usura
- Spaccature o altri danni intorno allo stelo della valvola.
ATTENZIONE La guida con pneumatici eccessivamente usurati o sgonfi può causare incidenti con rischio di gravi lesioni o morte.
Seguire tutte le istruzioni fornite nel presente Manuale utente relative al gonfiaggio e alla manutenzione degli pneumatici.
Misurare la pressione dell'aria quando gli pneumatici sono freddi. Ovvero, dopo che il veicolo è rimasto in sosta per almeno 3 ore o è stato guidato per meno di 1,6 Km. Se necessario, aggiungere o rimuovere l'aria fino a quando non si raggiunge la pressione specificata.
Se il controllo viene effettuato con gli pneumatici caldi, la pressione rilevata potrebbe essere di 30-40 kPa (0,30-0,4 kgf/cm2,) superiore a quella misurata con gli pneumatici freddi.
Ogni volta che viene regolata la pressione degli pneumatici, è necessario eseguire la taratura del sistema avviso perdita di pressione. Sistema avviso perdita di pressione
Far controllare gli pneumatici da un concessionario se durante la guida si avvertono vibrazioni costanti. Pneumatici nuovi o sostituiti e rimontati devono essere sottoposti a equilibratura adeguata.
Modelli con motore 2,0 L
Guida ad alta velocità Si consiglia di guidare nel rispetto dei limiti di velocità e delle condizioni indicati. Se si guida a velocità sostenute (oltre 220 km/h), regolare la pressione degli pneumatici a freddo come indicato di seguito per evitare un eccessivo surriscaldamento e un'improvvisa rottura dello pneumatico.
Leggi anche:
KIA Cee'd. Introduzione
Il kit di riparazione pneumatico
consente di proseguire il viaggio
anche in caso di foratura.
Il kit composto da compressore e
mastice consente di riparare in
maniera efficace e comoda la
...
Lexus CT200H. Coperchio del vano motore
■ Rimozione del coperchio del vano motore
■ Montaggio dei fermagli
Spingere verso l'alto la parte centrale
Inserire
Premere
NOTA
■ Dopo aver installato un coperchi ...
Peugeot 308. Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by
(modalità STO P) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi,
code, altro...). Il motore si riavvia automaticament ...