Honda Civic: Controllo degli pneumatici - Controllo e manutenzione degli pneumatici - Manutenzione - Honda Civic - Manuale del proprietarioHonda Civic: Controllo degli pneumatici

Per garantire il funzionamento in sicurezza del veicolo, gli pneumatici devono essere del tipo e delle dimensioni corrette, in buono stato con battistrada appropriato e adeguatamente gonfiati.

■ Linee guida per il gonfiaggio Pneumatici correttamente gonfiati garantiscono la migliore combinazione di tenuta di strada, durata del battistrada e comfort. Per la pressione specificata, fare riferimento all'etichetta sul montante portiera lato guida.

Pneumatici sgonfi possono usurarsi in modo irregolare, compromettendo la tenuta di strada e il risparmio consumo di carburante, e inoltre sono più facilmente soggetti a rottura a causa del surriscaldamento.

Il gonfiaggio eccessivo degli pneumatici può causare una guida difficoltosa, maggiormente soggetta ai pericoli della strada, e un'usura non uniforme.

Controllare gli pneumatici ogni giorno prima di mettersi alla guida. Se uno pneumatico risulta più sgonfio degli altri, controllare la pressione con un manometro idoneo.

Almeno una volta al mese o prima di un lungo viaggio, misurare la pressione di tutti gli pneumatici, incluso il ruotino di scorta*, con un manometro. Anche pneumatici in buono stato possono perdere da 10-20 kPa (0,1-0,2 kgf/cm2) al mese.

■ Linee guida di ispezione Ad ogni controllo della pressione, esaminare anche gli pneumatici stessi e gli steli delle valvole.

Verificare:

ATTENZIONE La guida con pneumatici eccessivamente usurati o sgonfi può causare incidenti con rischio di gravi lesioni o morte.

Seguire tutte le istruzioni fornite nel presente Manuale utente relative al gonfiaggio e alla manutenzione degli pneumatici.

Misurare la pressione dell'aria quando gli pneumatici sono freddi. Ovvero, dopo che il veicolo è rimasto in sosta per almeno 3 ore o è stato guidato per meno di 1,6 Km. Se necessario, aggiungere o rimuovere l'aria fino a quando non si raggiunge la pressione specificata.

Se il controllo viene effettuato con gli pneumatici caldi, la pressione rilevata potrebbe essere di 30-40 kPa (0,30-0,4 kgf/cm2,) superiore a quella misurata con gli pneumatici freddi.

Ogni volta che viene regolata la pressione degli pneumatici, è necessario eseguire la taratura del sistema avviso perdita di pressione. Sistema avviso perdita di pressione

Far controllare gli pneumatici da un concessionario se durante la guida si avvertono vibrazioni costanti. Pneumatici nuovi o sostituiti e rimontati devono essere sottoposti a equilibratura adeguata.

Modelli con motore 2,0 L

Guida ad alta velocità Si consiglia di guidare nel rispetto dei limiti di velocità e delle condizioni indicati. Se si guida a velocità sostenute (oltre 220 km/h), regolare la pressione degli pneumatici a freddo come indicato di seguito per evitare un eccessivo surriscaldamento e un'improvvisa rottura dello pneumatico.

Guida ad alta velocità

Leggi anche:

Hyundai Ioniq Hybrid. Controllo assistenza partenza in salita (HAC) (se in dotazione)
Un veicolo tende a scivolare indietro prima che si prema l'acceleratore dopo una fermata su una salita ripida. L'HAC previene lo scivolamento indietro del veicolo azionando automaticamente i sis ...

KIA Cee'd. Bracciolo scorrevole (se in dotazione)
Per spostarlo avanti Afferrare la porzione anteriore del bracciolo (1) e tirarlo in avanti Per spostarlo indietro Spingere indietro il bracciolo con il palmo della mano. ATTENZIONE Non affe ...

Renault Megane. Utilizzo della carta con telecomando
Sbloccaggio tramite utilizzo della carta RENAULT Premete il pulsante 5. L'apertura è indicata da un lampeggiamento delle luci di segnalazione pericolo e degli indicatori di direzione. Blo ...