KIA Cee'd: Buone procedure di guida
- Non spostare la leva selettrice dalla posizione P (parcheggio) o N (folle) a qualsiasi altra posizione con il pedale dell'acceleratore premuto.
- Non portare mai la leva selettrice su P (parcheggio) a veicolo in movimento.
- Assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo prima di tentare di cambiare in R (Retromarcia) o D (Marcia avanti).
- Non mettere mai il veicolo in folle per viaggiare in discesa sfruttando l'inerzia. Ciò può risultare estremamente pericoloso. Lasciare sempre la marcia inserita a veicolo in movimento.
- Non "appoggiarsi" sui freni. Ciò
potrebbe causare il surriscaldamento e
il malfunzionamento dei medesimi.
Piuttosto, quando si percorre una lunga discesa, rallentare e cambiare a una marcia inferiore. Facendo questo, il freno motore contribuirà a rallentare il veicolo.
- Rallentare prima di scalare marcia. In caso contrario, la marcia inferiore potrebbe non essere innestabile.
- Usare sempre il freno di stazionamento. Non limitarsi a mettere il cambio in P (Parcheggio) per tenere fermo il veicolo.
- Prestare la massima attenzione durante la guida su fondo sdrucciolevole. In particolare in frenata, in accelerazione o in occasione dei cambi marcia. Su fondo sdrucciolevole, una repentina variazione della velocità del veicolo può causare la perdita di trazione da parte delle ruote motrici con la perdita di controllo del veicolo.
- Un regolare azionamento e rilascio del pedale dell'acceleratore assicura prestazioni e consumi ottimali da parte del veicolo.
ATTENZIONE
- Allacciare sempre le cinture di sicurezza! In caso d'urto, un occupante privo di cintura di sicurezza ha maggiori probabilità di subire lesioni gravi, anche mortali, rispetto ad un altro che indossi correttamente la cintura di sicurezza.
- Limitare la velocità in curva o durante le svolte.
- Non fare bruschi movimenti con il volante, come ad esempio bruschi cambi di corsa, o curve rapide e strette.
- Il rischio di ribaltamento è notevolmente maggiore in caso di perdita del controllo del veicolo ad alta velocità.
- La perdita del controllo spesso si verifica se due o più ruote fuoriescono dal fondo stradale e il guidatore sovrasterza per riprendere la strada.
- Se il veicolo esce dal manto stradale, non sterzare bruscamente. Rallentare prima di tentare di rimettersi in carreggiata.
- Non superare mai i limiti di velocità imposti.
ATTENZIONE Se il veicolo rimane bloccato nel fango, neve, sabbia, ecc., è possibile provare a disimpegnarlo spostandolo in avanti e indietro.
Non tentare questa procedura in presenza di persone o oggetti in prossimità del veicolo. Durante l'operazione di disimpegno, il veicolo potrebbe spostarsi improvvisamente in avanti o all'indietro liberandosi dall'ostacolo, con conseguenti lesioni a persone o danni materiali.
Marcia in salita con partenza da fermo
Per partire in salita, premere il pedale del freno e portare la leva di selezione in D (marcia). Selezionare il rapporto idoneo in base al carico ed alla pendenza della strada, quindi rilasciare il freno di stazionamento. Accelerare gradualmente mentre si rilasciano i freni.
Leggi anche:
Lexus CT200H. Audio USB
Se si sposta l'unità di controllo verso destra e si seleziona "Riproduci
musica"
mentre è visualizzata la schermata video USB, si passa alla modalità audio USB.
■ Sche ...
Toyota Prius. Se si fora uno pneumatico
(veicoli senza ruota di
scorta)
Il veicolo non è dotato di ruota di scorta, ma di un kit di riparazione
di
emergenza per foratura.
Le forature provocate da un chiodo o una vite conficcata nel battistrada
possono essere ...
Honda Civic. Sportellino serbatoio carburante bloccato
Operazioni da eseguire in caso di blocco dello sportellino
serbatoio carburante
Se non è possibile sbloccare lo sportellino serbatoio carburante, utilizzare
la procedura
seguente.
Apri ...