Renault Megane: Manutenzione dei rivestimenti interni - Manutenzione - Renault Megane - Manuale del proprietarioRenault Megane: Manutenzione dei rivestimenti interni

Renault Megane / Renault Megane - Manuale del proprietario / Manutenzione / Manutenzione dei rivestimenti interni

Se sottoposto a corretta manutenzione, il veicolo può durare più a lungo. Si consiglia pertanto di curare regolarmente la manutezione dell'interno del veicolo.

Ogni macchia deve essere trattata rapidamente.

Qualunque sia la natura della macchia, utilizzate acqua saponata fredda (eventualmente tiepida) a base di sapone naturale.

È vietato utilizzare detergenti (detersivo liquido per stoviglie, detersivo in polvere, prodotti a base di alcool).

Usate un panno morbido.

Sciacquate e assorbite la parte in eccesso.

Vetri della strumentazione

(ad esempio: quadro della strumentazione, orologio, display temperatura esterna, display autoradio, display multimediale o multifunzione ecc.)

Utilizzate un panno morbido di cotone.

Se fosse insufficiente, utilizzare un panno morbido (o un batuffolo di cotone) leggermente imbevuto di acqua saponata poi risciacquare con un panno morbido o del cotone inumidito.

Terminate l'operazione asciugando delicatamente con un panno morbido ed asciutto.

Non utilizzare prodotti a base di alcool e/o polverizzazione fluidi sull'area.

Cinture di sicurezza

Devono essere mantenute sempre pulite.

Utilizzate i prodotti selezionati dai nostri servizi tecnici (Boutique del marchio) oppure acqua saponata tiepida strofinando con una spugna e asciugando con un panno asciutto.

Non utilizzare detersivi o prodotti chimici.

Tessuti (sedili, rivestimenti delle porte...)

Spolverate regolarmente i tessuti.

Macchie liquide

Utilizzate acqua saponata.

Assorbite o tamponate leggermente (senza strofinare) con un panno morbido, quindi sciacquate e assorbite il liquido residuo.

Macchie solide o di consistenza pastosa

Rimuovete immediatamente e delicatamente l'eccesso di materiale solido o pastoso con una spatola (agendo dai bordi verso il centro, onde evitare di espandere la macchia).

Pulite come indicato per le macchie liquide.

Procedura particolare per caramelle, gomme da masticare

Applicate un cubetto di ghiaccio sulla macchia per cristallizzarla, quindi procedete come indicato per le macchie solide.

Per qualsiasi consiglio di manutenzione dell'interno e/o in caso di risultato non soddisfacente, rivolgetevi alla Rete del marchio.

Smontaggio/rimontaggio degli equipaggiamenti amovibili montati d'origine nel veicolo

Se per effettuare la pulizia dell'abitacolo dovete rimuovere degli equipaggiamenti d'origine (ad esempio i sovratappeti), fate sempre attenzione a reinstallarli correttamente e sul lato giusto (il sovratappeto conducente deve essere rimontato sul lato conducente...) e a fissarli utilizzando gli elementi forniti con l'equipaggiamento stesso (ad esempio, il sovratappeto conducente deve essere sempre tenuto in posizione con gli elementi di fissaggio preinstallati).

In tutti i casi, a veicolo fermo verificate che nulla possa disturbare la guida (ostacolo all'azione sui pedali, tacco della scarpa che si incastra sul sovratappeto ecc.).

Ciò che non bisogna fare

È vivamente sconsigliato posizionare degli oggetti a livello degli aeratori quali deodoranti, profumi... che potrebbero danneggiare il rivestimento del cruscotto.

Si sconsiglia vivamente l'impiego all'interno dell'abitacolo di un apparecchio di pulizia ad alta pressione o di polverizzazione: senza le dovute precauzioni si potrebbero danneggiare i componenti elettrici o elettronici presenti nel veicolo.

 

Leggi anche:

Toyota Prius. Chiusura del tappo serbatoio carburante
Al termine del rifornimento, ruotare il tappo serbatoio carburante fino a udire uno scatto. Una volta rilasciato il tappo, esso girerà leggermente nella direzione opposta. AVVISO ` ...

Toyota Prius. Se si accende una spia di allarme o suona un cicalino di allarme
Effettuare con calma uno dei seguenti interventi se una spia di allarme si accende o lampeggia. Se una spia si accende o lampeggia, ma poi si spegne, non indica necessariamente un'anomalia del siste ...

KIA Cee'd. Blocco/sblocco porte in situazioni di emergenza
Se la chiave intelligente non funziona normalmente, è possibile bloccare o sbloccare le porte con la chiave meccanica. 1.Premere e tenere premuto il pulsante di sblocco (1), quindi r ...