KIA Cee'd: Faro (Anabbagliante, Tipo HID),
Luce di posizione/DRL (tipo a LED)
Se il faro non funziona, si consiglia di far controllare il sistema da un concessionario autorizzato Kia.
ATTENZIONE - Luce anabbagliante faro HID (se in dotazione) Non tentare di sostituire o ispezionare la luce anabbagliante (lampada allo XENO) onde non correre il rischio di subire una scossa elettrica. Se la luce anabbagliante (lampada allo XENO) non funziona, si consiglia di far controllare il sistema da un concessionario autorizzato Kia.
NOTA Le luci HID hanno prestazioni superiori rispetto alle lampadine alogene. In genere durano circa il doppio o comunque di più in base anche alla frequenza di utilizzo. Sarà però necessario sostituirle a un certo punto.
Accendere e spegnere i fari più del normale potrebbe ridurre la durata delle luci HID. Le luci HID non si guastano allo stesso modo delle lampadine alogene incandescenti. Se un faro si spegne dopo un cero periodo di funzionamento ma si riaccende all'azionamento dell'interruttore fari significa che la luce HID deve essere sostituita. I componenti delle luci HID sono più complessi delle convenzionali lampadine alogene, pertanto i costi di sostituzione saranno più alti.
Cambio senso di marcia La distribuzione del fascio luminoso anabbagliante è asimmetrica. Se ci si reca in un paese estero ove il senso di marcia è invertito, questa asimmetria potrebbe abbagliare i conducenti che viaggiano in direzione opposta. Per evitare l'effetto abbagliante, le norme ECE prevedono diverse soluzioni tecniche (es. un sistema automatico d'inversione, una striscia adesiva, l'abbassamento dell'orientamento).
Questi fari sono stati progettati in modo da non abbagliare i conducenti che viaggiano in direzione opposta. Non è perciò necessario cambiare i fari quando ci si reca in un paese ove il senso di marcia è invertito.
ATTENZIONE - Lampadine alogene
- Le lampadine alogene contengono gas pressurizzato che in caso di rottura genera la proiezione di schegge di vetro.
- Maneggiarle sempre con cautela
per evitare tagli e abrasioni. Se le
lampadine sono accese, evitare il
contatto con i liquidi. Non toccare
mai il vetro con le mani nude.
Eventuali residui d'olio possono causare il surriscaldamento della lampadina e il conseguente scoppio all'accensione.
La lampadina deve essere accesa soltanto dopo il montaggio sul faro.
- In caso di danno o rottura della lampadina, sostituirla immediatamente e smaltirla adeguatamente.
- Indossare opportune protezioni
per gli occhi in occasione della
sostituzione delle lampadine.
Prima di maneggiare la lampadina, lasciarla raffreddare.
Leggi anche:
Fiat Tipo. Cinture di sicurezza
Tutti i posti sui sedili della vettura sono dotati di cinture di sicurezza
a tre punti di ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo
dell'arrotolatore interviene bloccando il nastro in ...
KIA Cee'd. Sistema di interdizione alla cambiata
(se in dotazione)
Per motivi di sicurezza, il cambio
automatico ha un sistema di interdizione
alla cambiata che impedisce di togliere il
cambio dalle posizioni P (parcheggio) o
N (folle) se non si preme il pedale d ...
Renault Megane. Interruzione della manovra
La manovra si interrompe nei casi seguenti:
prendete il volante;
una porta o il bagagliaio si aprono;
il veicolo è fermo da troppo tempo;
un ostacolo sulla traiettoria impedisce
la ...