Renault Megane: Manutenzione della carrozzeria
		Se sottoposto a corretta manutenzione, il veicolo può durare più a lungo.
Si consiglia pertanto di curare regolarmente la manutenzione dell'esterno del veicolo.
Il vostro veicolo usufruisce delle tecniche anticorrosione più avanzate.
Ciononostante, esso subisce l'azione di vari fattori.
Agenti atmosferici corrosivi
- inquinamento atmosferico (zone urbane e industriali);
 - salinità dell'atmosfera (zone di mare, soprattutto nei mesi caldi);
 - condizioni climatiche stagionali e igrometriche (sale sparso sulle strade d'inverno, acqua di lavaggio delle strade, ecc.).
 
Incidenti di guida
Azioni abrasive
Pulviscolo atmosferico, sabbia, fango, ghiaia fatta schizzare da altri veicoli...
È necessario che prendiate alcune precauzioni contro questi fattori di rischio.
Ciò che non bisogna fare
Eliminare le tracce d'olio o pulire gli elementi meccanici (ad es.: vano motore), sottoscocca, pezzi con cerniere (ad es.: interno delle porte) e parti esterne in plastica verniciate (ad es.: paraurti) mediante apparecchi di pulizia ad alta pressione o l'applicazione di prodotti non omologati dai nostri servizi tecnici.
Potrebbero provocare ossidazione o cattivo funzionamento.
Lavare il veicolo sotto il sole o a basse temperature.
Raschiare il fango o la sporcizia senza prima ammorbidirli con acqua.
Far accumulare lo sporco all'esterno.
Lasciare che si formi la ruggine sulle parti danneggiate della carrozzeria.
Sciogliere le macchie con solventi non approvati dai nostri tecnici, che possono danneggiare le vernici.
Circolare nella neve o nel fango senza lavare il veicolo, particolarmente i passaruota e il sottoscocca.
Ciò che è necessario fare
Lavate frequentemente il vostro veicolo, a motore spento, con shampoo selezionati dai nostri servizi tecnici (mai con prodotti abrasivi) e risciacquando abbondantemente con un getto d'acqua:
- la resina caduta dagli alberi o le sostanze industriali;
 - il fango, che forma masse umide sotto i passaruota e il sottoscocca;
 - il guano degli uccelli che, producendo
	una reazione chimica con la
	vernice, provoca una rapida azione
	scolorante che può persino causare
	il distacco della vernice.
È indispensabile togliere immediatamente queste macchie, in quanto dopo qualche tempo neanche lucidando la carrozzeria si riuscirebbe ad eliminarle;
 - il sale, soprattutto nei passaruota e nel sottoscocca, dopo aver guidato su strade sulle quali sono state sparse sostanze antigelo.
 
Rimuovete regolarmente i vegetali caduti (resina, foglie...) dal veicolo.
Rispettate le normative locali in materia di lavaggio dei veicoli (ad es.: non lavare il veicolo in strada).
Tenetevi a distanza dagli altri veicoli quando si guida su strada con ghiaia, per evitare di danneggiare la vostra carrozzeria.
Effettuate o fate effettuare rapidamente dei ritocchi in caso di danni alla vernice della carrozzeria in modo da evitare la propagazione della corrosione.
Se il vostro veicolo beneficia della garanzia anticorrosione, non dimenticate di effettuare i controlli periodici.
Consultate il libretto di manutenzione.
Se si è resa necessaria la pulizia degli elementi meccanici, cerniere... È necessario proteggerli nuovamente mediante l'applicazione di prodotti omologati dai nostri Servizi Tecnici.
Abbiamo selezionato prodotti specifici per la manutenzione che potete trovare nei punti vendita del marchio.
Particolarità dei veicoli con vernice opaca
Questo tipo di vernice richiede alcune precauzioni.
Ciò che non bisogna fare
- utilizzare prodotti a base di cera (lucidatura);
 - strofinare energicamente;
 - utilizzare un autolavaggio automatico;
 - lavare il veicolo con un apparecchio ad alta pressione;
 - applicare autoadesivi sulle superfici verniciate (potrebbero restare segni).
 
Ciò che è necessario fare
Lavare il veicolo a mano, con acqua abbondante, utilizzando un panno morbido o una spugna.
Passaggio sotto un autolavaggio automatico
Portate la levetta dei tergivetri in posizione di Arresto (consultate il paragrafo "Tergivetro, lavavetro anteriore" del capitolo 1). Controllate il fissaggio di equipaggiamenti esterni, fari addizionali, retrovisori e fate attenzione a fissare con un adesivo le spazzole del tergivetro.
Staccate l'antenna dell'autoradio (ove presente).
Togliete l'adesivo e rimettete l'antenna una volta terminato il lavaggio.
Pulizia dei fari
Poiché i fari sono equipaggiati con "vetrini" in plastica, utilizzate un panno morbido o un batuffolo di cotone. Se non fosse sufficiente, imbevetelo leggermente di acqua saponata, poi risciacquate con un panno morbido o cotone.
Terminate l'operazione asciugando delicatamente con un panno morbido ed asciutto.
È vietato utilizzare prodotti a base di alcool.
Non utilizzate un raschietto.
Leggi anche:
KIA Cee'd. Indicatore d'usura dei freni a disco
   	Quando le pastiglie dei freni sono
usurate al punto di dover essere
sostituite, i freni anteriori o posteriori
provocano uno stridio anomalo. E'
possibile che questo rumore sia
intermittente o ch ...
   	
Lexus CT200H. Audio Bluetooth
   	Uso di un riproduttore
portatile abilitato
Bluetooth
Pannello di controlloPannello di controllo
	Visualizzazione messaggio di testo
	Ripetizione brano
	Riproduzione/pausa
	Selezione album ...
   	
Lexus CT200H. Modalità di guida EV
   	In modalità di guida EV il veicolo funziona mediante il motore 
elettrico
(motore di trazione), alimentato dalla batteria ibrida (batteria di trazione).
Questa modalità è ide ...