KIA Cee'd: Come funziona il sistema air bag
- Il sistema air bag funziona solamente quando il commutatore d'accensione viene girato in posizione ON o START.
- Gli air bag si gonfiano istantaneamente in caso d'urto frontale o laterale (se la vettura dispone di air bag laterali o a tendina) di una certa entità, in modo da proteggere gli occupanti da gravi lesioni.
- Non c'è una particolare velocità che
determina l'attivazione degli air bag.
Generalmente, gli air bag si gonfiano in funzione dell'intensità e della direzione dell'impatto. In funzione di questi due fattori, i sensori determinano se inviare il segnale elettronico di esplosione/gonfiaggio.
- L'intervento degli air bag dipende da più fattori, tra cui la velocità della vettura, l'angolo dell'impatto e la massa e la rigidità dei veicoli o degli oggetti urtati. Tuttavia, i fattori non si limitano a quelli sopra indicati.
- Gli air bag frontali si gonfiano e si
sgonfiano completamente in un
istante.
E' praticamente impossibile vedere gli air bag mentre si gonfiano in caso d'incidente. E' molto più probabile vedere gli air bag sgonfi che pendono fuori dal loro vano dopo l'incidente.
- Per fornire un'adeguata protezione in
caso d'incidente di una certa entità, gli
air bag si devono gonfiare
rapidamente. Il fatto che gli air bag si
gonfino con estrema rapidità è dovuta
alla necessità di frapporsi tra
l'occupante e la struttura del veicolo
nel momento stesso in cui avviene
l'impatto, in modo d'attutire il colpo.
Poiché è dalla rapidità dell'intervento che dipende la possibilità di salvare la vita o l'incolumità degli occupanti in caso d'incidente, è evidente l'importanza che riveste questa caratteristica nella progettazione degli air bag.
Tuttavia, l'attivazione può anche causare ferite, tra cui abrasioni, lividi e fratture facciali, in quanto tale velocità fa sì che gli air bag si espandano con una forza notevole.
- Ci sono anche circostanze in cui il contatto con l'air bag può provocare ferite addirittura letali, in particolar modo se il conducente siede troppo vicino al volante.
ATTENZIONE
- Per prevenire il rischio di subire lesioni, che potrebbero anche risultare letali, conseguenti all'impatto contro gli air bag in caso d'incidente, il conducente deve posizionare il sedile il più possibile distante dal volante (almeno 250 mm). Il passeggero anteriore deve sempre arretrare il più possibile il proprio sedile ed appoggiarsi bene allo schienale.
- Siccome gli air bag si gonfiano istantaneamente in caso d'incidente, se non siedono in posizione corretta, i passeggeri rischiano di rimanere feriti a causa della forza di espansione.
- L'intervento dell'air bag può causare ferite, come abrasioni al viso o al corpo, dovute alla rottura dei cristalli o ustioni dovute agli agenti esplosivi.
- Rumore e fumo
- Non installare mai seggiolini di sicurezza per bambini sul sedile del passeggero anteriore
Leggi anche:
Citroën C-Elysée. Panchetta di sedili posteriore
A seconda della versione, il veicolo è equipaggiato con una di queste tre
panchette di sedili:
Panchetta di sedili fissa.
Per istruzioni su come smontarla e rimontarla, rivolgersi alla rete ...
KIA Cee'd. Frenata di emergenza
Se si riscontrano problemi con il pedale
del freno durante la guida, la frenata di
emergenza sarà possibile sollevando e
tenendo tirato l'interruttore EPB. La
frenata è possibile sol ...
Lexus CT200H. Contenuto del display
Il display multi-informazioni mostra al conducente una gamma di dati relativi
al
veicolo.
Icone menu
Per ciascuna icona selezionata, vengono
visualizzate le seguenti informazioni.
A sec ...