KIA Cee'd: Riparazione di danni alle superfici
verniciate
Rigature profonde o incisioni provocate dalla proiezioni di sassolini scheggiature sulle superfici verniciate devono essere prontamente riparate. Il metallo esposto tende ad ossidarsi rapidamente dando luogo a maggiori costi di riparazione.
NOTA Se il veicolo è danneggiato e necessita di interventi di riparazione o sostituzione di componenti metallici, accertarsi che in carrozzeria vengano applicati materiali anticorrosione ai componenti da riparare o sostituire.
Manutenzione delle parti in metallo lucido
- Per rimuovere catrame e insetti, servirsi di uno smacchiatore, e non di raschietti o oggetti acuminati.
- Per la protezione dei componenti metallici luminosi dai componenti in metallo lucido, applicare un rivestimento di cera o un prodotto per la protezione delle parti cromate e lucidare accuratamente.
- Durante il periodo invernale o sulle zone costiere, proteggere le parti metalliche lucide con un maggiore strato di cera o sostanze protettive. Se necessario, applicare sui componenti interessati della vaselina non corrosiva o un altro composto protettivo.
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per la rimozione di ghiaccio, neve e polvere possono raccogliersi sul sottoscocca. La mancata rimozione di questi materiali potrebbe determinare l'ossidazione precoce dei componenti del sottoscocca quali, tubazioni del carburante, telaio, pianale e impianto di scarico, anche se questi sono stati trattati con protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il fondoscocca e i passaruota con acqua tiepida o fredda una volta al mese, dopo la guida fuori strada e al termine del periodo invernale.
Prestare particolare attenzione a queste aree perchè l'individuazione di fango e sporco è talvolta difficoltosa. Limitarsi a bagnare la sporcizia proveniente dal fondo stradale, senza rimuoverla, risulterebbe ancora più dannoso. I bordi inferiori di porte, pannelli incernierati, ed elementi del telaio prevedono opportuni fori di drenaggio che devono rimanere sempre sgombri; l'eventuale deposito d'acqua in queste superfici può causarne l'ossidazione.
ATTENZIONE Dopo il lavaggio del veicolo, provare i freni guidando lentamente per verificarne la piena efficienza.
Se le prestazioni dei freni risultano inadeguate, farli asciugare azionandoli lentamente mentre si procede a bassa velocità.
Manutenzione della ruota in alluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite con una finitura protettiva trasparente.
- Non usare detergenti abrasivi, composti lucidanti, solventi o spazzole metalliche sulle ruote in alluminio. Potrebbero rigare o danneggiare la finitura.
- Pulire i cerchi una volta raffreddati.
- Usare solo sapone o detergente neutro, e sciacquare abbondantemente con acqua. Pulire anche i cerchi dopo la guida su strade sulle quali è stato cosparso del sale. In questo modo si evita la corrosione.
- Non lavare i cerchi con le spazzole degli autolavaggi.
- Non usare detergenti acidi o alcalini.
Potrebbero danneggiare e corrodere le ruote in alluminio rivestite con finitura protettiva trasparente.
Leggi anche:
Lexus CT200H. Immissione lettere e numeri
■ Modalità di immissione
Tramite lo schermo è possibile immettere lettere e numeri.
Ruotare l'unità di controllo per
selezionare il carattere desiderato
e premerla ...
Honda Civic. Comando luminosità
Quando le luci di posizione vengono accese e il
commutatore di accensione si trova su (II)*1 è
possibile utilizzare la manopola di comando
luminosità per regolare la luminosità ...
Citroën C-Elysée. Cambio pilotato
Cambio pilotato a cinque marce che offre, a scelta, il comfort
dell'automatismo o il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Sono
proposte due modalità di guida:
la modalità automatiz ...