Renault Megane: Funzionamento
La funzione è pronta a far scattare un allarme se:
- la velocità del veicolo è maggiore di
circa 60 km/h;
e - Sono trascorsi circa 15 minuti dall'eliminazione dell'avviso precedente.
La funzione attiva un allarme se il sistema rileva ripetuti segni di affaticamento del conducente al volante.
Quando si rileva un rischio di stanchezza, sul quadro della strumentazione viene visualizzato il messaggio "Avviso fatica fare una sosta", accompagnato da un segnale acustico.
Agite sul contattore 4 OK per eliminare l'avviso.
È consigliabile fermarsi non appena possibile per una pausa.
Particolarità:
- Se l'avviso non viene eliminato agendo sul contattore 4 OK, il segnale acustico si ripete;
- alcuni stile di guida possono essere interpretati dal sistema come segni di stanchezza (azione sul volante, frequenza di attivazione degli indicatori di direzione, ecc.);
- l'utilizzo della funzione è particolarmente utile anche su strade monotone (autostrade, strade ad alta velocità strade, ecc.).
Anomalie di funzionamento
Se il sistema rileva un guasto, il messaggio "Controllare avviso fatica" compare sul quadro della strumentazione.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Leggi anche:
KIA Cee'd. In caso di guasto dei freni
Se i freni di servizio non funzionano
quando il veicolo è in movimento, si può
effettuare una frenata d'emergenza con il
freno di stazionamento. Lo spazio di
frenata in questo caso s ...
Fiat Tipo. Sistema di protezione Supplementare (SRS) - air Bag
La vettura è dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la protezione di bacino, torace e
spalla (Side bag) di guidato ...
Citroën C-Elysée. Spie d'allarme
All'inserimento del contatto All'inserimento del
contatto, alcune spie d'allarme si accendono per alcuni secondi sul quadro
strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono spegnersi.
Se ...