Fiat Tipo: Cinture di sicurezza
Tutti i posti sui sedili della vettura sono dotati di cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene bloccando il nastro in caso di brusca frenata o di forte decelerazione dovuta ad un urto. Questa caratteristica consente, in condizioni normali, il libero scorrimento del nastro della cintura, in modo da adattarsi perfettamente al corpo dell'occupante. In caso di incidente, la cintura si bloccherà riducendo il rischio di impatto all'interno dell'abitacolo o di proiezione all'esterno della vettura. Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a far osservare a tutti i passeggeri) le disposizioni legislative locali riguardo l'obbligo e le modalità di utilizzo delle cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza prima di mettersi in viaggio.
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Indossare la cintura di sicurezza tenendo il busto eretto ed appoggiato contro lo schienale. Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di aggancio 1fig. 86 ed inserirla nella sede della fibbia 2, fino a percepire lo scatto di blocco.

Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse bloccarsi, occorre lasciarla riavvolgere per un breve tratto ed estrarla nuovamente evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture premere il pulsante 3 fig. 86 ed accompagnare la cintura durante il riavvolgimento, per evitare che si attorcigli.
Con vettura parcheggiata in strada a forte pendenza l'arrotolatore può bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il meccanismo dell'arrotolatore blocca il nastro ad ogni sua estrazione rapida o in caso di frenate brusche, urti e curve a velocità sostenuta.
Una volta seduti, indossare le cinture di sicurezza dei posti posteriori come illustrato in fig. 87.

REGOLAZIONE IN ALTEZZA CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI
È possibile effettuare la regolazione in altezza su quattro diverse posizioni.
Per effettuare la regolazione in altezza, dall'alto verso il basso, è necessario premere il pulsante 1 fig. 88 e far scorrere verso il basso l'impugnatura stessa.
Per effettuare la regolazione in altezza, dal basso verso l'alto, è sufficiente far scorrere l'impugnatura (senza dover premere nulla).

Regolare sempre l’altezza delle cinture di sicurezza, adattandole alla corporatura dei passeggeri: questa precauzione può ridurre notevolmente il rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando il nastro passa circa a metà tra l’estremità della spalla ed il collo.
| ATTENZIONE Non premere il pulsante 3 durante
la marcia.
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili posteriori che non indossano le cinture, oltre ad esporsi personalmente ad un grave rischio, costituiscono un pericolo anche per gli occupanti dei posti anteriori. La regolazione in altezza delle cinture di sicurezza deve essere effettuata a vettura ferma. Dopo la regolazione in altezza, verificare sempre che l'impugnatura sia bloccata in una delle posizioni predisposte. Esercitare pertanto, con pulsante 1 rilasciato, un'ulteriore spinta verso il basso per consentire lo scatto del dispositivo di ancoraggio qualora il rilascio non fosse avvenuto in corrispondenza di una delle posizioni stabilite. |
Leggi anche:
Peugeot 308. Aria condizionata manuale (Display touch screen)
Il sistema della climatizzazione funziona a motore avviato.
Premere il tasto del menu
"Climatizzazione" per visualizzare la schermata dei comandi del sistema.
Regolazione della temperatura
...
Toyota Prius. Tabella delle modalità e delle funzioni del sistema di assistenza al
parcheggio
intelligente semplice
Modalità di assistenza
Tipo di
parcheggio
Riepilogo delle funzioni
Modalità assistenza al
parcheggio in retromarcia
(con funzione relativa
alle indicazi ...
KIA Cee'd. Freno di stazionamento - Tipo a mano
Azionamento del freno di stazionamento
Per azionare il freno di stazionamento,
agire dapprima sul pedale del freno e
quindi, senza premere il pulsante di
rilascio, tirare quanto più pos ...