KIA Cee'd: Segnale arresto di emergenza (ESS)
Il sistema segnale arresto di emergenza avvisa il conducente del veicolo che segue tramite le luci stop in caso di brusche frenate.
Il sistema viene attivato quando:
- Il veicolo si arresta all'improvviso (velocità veicolo superiore a 55 km/h e decelerazione superiore a 7 m/s2)
- L'ABS è attivato
Quando la velocità veicolo è inferiore a 40 km/h e l'ABS si disattiva o appena dopo una brusca frenata, la luce stop smette di lampeggiare. Mentre i lampeggiatori di emergenza si accendono automaticamente.
I lampeggiatori di emergenza si spengono quando, dopo l'arresto, la velocità del veicolo supera i 10 km/h.
Inoltre, si spengono quando il veicolo procede a velocità moderata per un certo periodo di tempo. È comunque possibile accendere i lampeggiatori manualmente premendo il relativo interruttore.
AVVERTENZA Il sistema segnale arresto di emergenza (ESS) non funziona se i lampeggiatori di emergenza sono accesi.
Leggi anche:
KIA Cee'd. Bambini più grandi
I bambini che non possono stare nel
seggiolino perché troppo grandi devono
sempre sedersi sui sedili posteriori e
allacciare le cinture di sicurezza a tre
punti. La parte addominale deve es ...
Škoda Rapid. Avviamento e spegnimento del motore
Introduzione al tema
In funzione dell'allestimento è possibile, inserire/disinserire l'accensione
con la
chiave nel blocchetto d'accensione o con il pulsante Starter e avviare/spegne ...
Lexus CT200H. Memoria posizione di guida
La posizione di guida preferita (la posizione del sedile del conducente e
degli
specchietti retrovisori esterni) può essere registrata e richiamata premendo un
pulsante.
Si possono salva ...