Fiat Tipo: Climatizzazione
CLIMATIZZATORE MANUALE
Comandi
1 — manopola regolazione temperatura dell’aria (miscelazione aria calda/fredda):
- Settore rosso = aria calda;
- Settore blu = aria fredda.
2 — manopola attivazione/ regolazione ventilatore:
0 = ventilatore spento;
- 1-2-3 = velocità di ventilazione;
- 4
= ventilazione alla massima velocità.
3 — pulsante inserimento/ disinserimento ricircolo aria interna.
4 —
manopola distribuzione dell’aria:
uscita aria dalle bocchette centrali e
laterali
uscita aria dalle bocchette
centrali, laterali e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori
e posteriori e un leggero flusso d'aria anche dalle bocchette laterali su
plancia
uscita aria dai diffusori zona piedi
anteriori, posteriori, al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero
flusso d'aria anche alle bocchette laterali su plancia
uscita aria al parabrezza, ai cristalli
laterali e un leggero flusso d'aria anche alle bocchette laterali su
plancia
5 — pulsante inserimento/ disinserimento climatizzatore.
6 — pulsante
attivazione/ disattivazione disappannamento/ sbrinamento del lunotto
termico.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Comandi
1 - manopola regolazione temperatura abitacolo, sul display verrà
visualizzata la temperatura impostata;
2 - pulsante inserimento funzione
MAX A/C;
3 - pulsante inserimento/disinserimento compressore
climatizzatore;
4 - pulsante attivazione funzione MAX DEF
(sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori);
5 - pulsante
accensione/spegnimento climatizzatore;
6 - manopola regolazione velocità
ventilatore, sul display verrà visualizzata la velocità impostata;
7 -
pulsanti selezione distribuzione aria;
8 - pulsante
inserimento/disinserimento lunotto termico;
9 - pulsante
inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
10 - pulsante
attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
Selezione distribuzione aria Premendo i pulsanti
si può impostare manualmente una delle 5
possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso
le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del
busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori
zona piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e laterali della
plancia (aria più fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle
mezze stagioni (primavera e autunno), in presenza di irraggiamento
solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra
diffusori zona piedi, diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori.
Questa distribuzione dell’aria permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibile appannamento dei cristalli.
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti 7 sono spenti). La distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
Start&Stop (ove presente) Il climatizzatore automatico gestisce il sistema Start&Stop (motore arrestato con velocità vettura pari a 0 km/h) in modo tale da garantire un adeguato comfort all’interno della vettura.
Con sistema Start&Stop attivo (motore arrestato e vettura ferma), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).
AVVERTENZA L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei Paesi di commercializzazione della vettura R134a o R1234yf. Attenersi, in caso di interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas indicato sull’apposita targhetta posizionata nel vano motore. L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato per il compressore è strettamente vincolato al tipo di gas refrigerante, fare riferimento alla Rete Assistenziale Fiat. |
Leggi anche:
Honda Civic. Impostazione della velocità del veicolo
Tenere il piede sollevato dal pedale e premere il pulsante -/SET quando si
raggiunge la velocità
desiderata.
Nel momento in cui si rilascia il pulsante -/SET, la
velocità impo ...
Honda Civic. Funzione Controllo velocità di crociera adattivo intelligente
Fornisce una previsione delle situazioni in cui un altro veicolo sta per
entrare nella propria
corsia. Il sistema rileva l'intenzione di un veicolo che procede più lentamente
nella corsia
...
Hyundai Ioniq Hybrid. Precauzioni inerenti lo scarico
del motore (monossido di
carbonio)
Insieme agli altri fumi di scarico
potrebbe esserci anche monossido
di carbonio. Se si avverte un
qualsiasi odore di fumo di scarico
all'interno del veicolo, guidare
tenendo tutti i fines ...